Il Cittadino on line oggi, alle 16,09, ha pubblicato una lettera di un signore di nome Franco Tinelli che non conosciamo, ma che ci sembra di rilevante interesse. Ecco il link https://www.ilcittadinoonline.it/lettere/overdose-di-supermercati-in-centro-a-siena/ . Ci sembra utile pubblicarla tale e quale senza aggiungere commenti e lasciando questo compito a chiunque voglia intervenire Continua inarrestabile, metodica, implacabile, l’opera…
Categoria: Trasparenza e Partecipazione
Condizione e anima del monitoraggio civico, ecco le chiavi e le condizioni per ricostituire il rapporto di fiducia dei cittadini con le istituzioni.
Candidati civici alle regionali: (piccola) storia di uno streaming che è meglio evitare.
Come Idee in comune aveva organizzato nel 2018 la Piazza delle Idee (vedi in questo blog) per sentire tutti i candidati sindaci nell’aula magna del Bandini organizzando un open space technology (su domande scelte dal pubblico), così, in tempi di covid, Idee in Comune, non rientrando nelle sue finalità quella di occuparsi direttamente di elezioni…
Recuperare volumi per rispondere ai bisogni del Sapere. Una proposta concreta.
Nella pianificazione urbanistica cittadina è necessario inserire un virtuoso recupero di alcuni volumi abbandonati sia nelle aree centrali che in quelle periferiche. Qui ci concentriamo su un complesso che oseremmo annoverare nell’archeologia industriale, l’ex Molino Muratori a Taverne d’Arbia, nel comune di Siena. Il complesso, completamente decadente, copre circa 17.000 mq. A breve distanza esiste…
Ma quanto saranno furbi questi partiti senesi!
Con questo trafiletto sulla Nazione del 18 luglio non si racconta solo un “aneddoto”, come potrebbe sembrare a prima vista, ma si getta una luce inedita sui partiti senesi, sul loro rapporto col “civismo”, sul loro ruolo e sulle loro funzioni “democratiche”. La fonte è autorevole: un esponente nazionale di Forza Italia alla Camera ci…
Un appello ai neo-nominati nel CdA dell’Azienda Servizi alla Persona
Il Coordinamento di Idee in Comune — Comunità monitorante ha inviato ai neo consiglieri dell’ASP di Siena un accorato appello Lettera aperta ai nuovi Consiglieri dell’Azienda Servizi alla Persona di Siena – Siena 17.7.20 Lo scalpore provocato in città dalla decisione “ad personam” del Comune di Siena di modificare lo statuto dell’ASP sul solo punto…
Azienda Servizi alla Persona: la faccenda, già grave, si ingrossa.
Dieci giorni fa abbiamo pubblicato tra i primi un commento molto preoccupato per la vicenda delle modifiche che il Comune di Siena ha voluto apportare d’imperio — non avendone la competenza né i poteri — all’attuale statuto dell’ASP. Allora dicemmo chiaro che, a nostro avviso, “il Comune l’aveva fatta davvero grossa”. Ci saremmo aspettati qualche…
Azienda servizi alla persona: stavolta il Comune l’ha fatta grossa.
Qualche giorno fa il Consiglio comunale ha modificato lo Statuto dell’ASP, Azienda servizi alla persona, un’azienda pubblica importante che gestisce Campansi, Butini Bourke, farmacie comunali, mense scolastiche.… I senesi hanno letto dure critiche e reazioni della minoranza consiliare e una lettera dei dipendenti e hanno saputo che vari consiglieri comunali di maggioranza hanno disertato la…
Mussari mette le mani avanti: ha pagato gli avvocati ed è rimasto senza soldi.
All’inizio dell’anno è uscita sull’Espresso un’inchiesta di Giovanni Tizian che riguardava l’operazione Rinascita-Scott, condotta dalla Procura di Catanzaro che aveva portato all’arresto di Giancarlo Pittelli, massone e avvocato penalista di Catanzaro, già senatore di Forza Italia, dal 2017 in Fratelli d’Italia, e che, al 20 aprile scorso, risultava ancora detenuto a Nuoro dopo che il…
SIENA SIAMO NOI: proposte superate da sole? O prescritte?
Era il 2015 e l’Università promosse incontri aperti a tutti per lanciare proposte “di rilancio per la città, coinvolta in una fase eccezionale di crisi”. Proviamo a riassumerle. Prima Sessione Un primo gruppo si impegnò sul “lavoro dei giovani” e propose alcuni indirizzi generali contro l’assistenzialismo, per ridurre i costi degli affitti, per politiche di…
Idee in comune si riorganizza cominciando dal proprio Codice Etico
Due anni fa al Bandini si tenevano — con la formula degli open space technology — due incontri di cittadini attivi, uno sulle idee e sui programmi per la città e uno per incontrare i candidati sindaco e chiedere loro l’impegno ad adottare tutta una serie di misure per democratizzare la vita cittadina e…